I migliori 7 Amplificatori per Chitarra del 2022
- Aggiornato il
- | Tempo di lettura: 10 minuti
- Autore
- Name
- Red. Scegliamo.com
Non tutti sanno che il classico suono della chitarra elettrica, quello che sentiamo nelle nostre canzoni rock preferite, in realtà è prodotto da un apposito amplificatore. Tramite i Pick up, piccoli microfoni posti tra il corpo dello strumento e le corde, il suono prodotto dalle varie pennellate viene trasmesso all’amplificatore che produrrà le classiche note a cui siamo abituati. Forse sei un veterano del rock e tutte queste cose le sai già e ti sembreranno persino scontate. E forse desideri solamente aggiornare la tua strumentazione. In ogni caso, ti trovi nel posto giusto.
Che tu sia un esordiente o un esperto, necessiti di un amplificatore per la tua chitarra elettrica. Ma quale capire quello che fa al caso tuo? In giro ci sono così tanti modelli da far venire il mal di testa solo a pensarci. Forse non sai da dove iniziare o ti trovi fortemente disorientato. La scelta dell’amplificatore è una cosa seria e non può essere fatta alla leggera. Il 90% della qualità del suono dipende da quello. Puoi avere la chitarra migliore del mondo, ma se l’amplificatore non assicura buone prestazioni, allora il risultato sarà sicuramente deludente. I più famosi musicisti hanno spesso affermato che se proprio si dovesse scegliere tra una chitarra o un amplificatore di ottima qualità, meglio optare per il secondo.
Ovviamente ciascun modello presenta determinate caratteristiche, le quali contribuiscono alla riproduzione di diverse sonorità. Ci sono amplificatori che rendono meglio le frequenze alte mentre altri che puntano tutto sulla profondità dei bassi. A seconda del tipo di suono che desideri dovrai compiere una precisa scelta. Ovviamente esistono anche amplificatori che si dimostrano dall’inizio un’opzione inadeguata. Proprio per questo abbiamo deciso di testare un numero elevato di modelli per indicarti già quali sono i migliori che ad oggi si trovano sul mercato. Troverai tutti i dettagli nella classifica che segue, buona lettura!
1. Fender 68 Custom Vibro Champ
Se ti vuoi dedicare a imparare lunghi assoli nella tua stanza allora il Fender 68 Custom Vibro Champ potrebbe davvero sorprenderti. Questo è uno dei migliori amplificatori valvolari per uso domestico che tu possa acquistare. Grazie alle sue dimensioni ridotte e alla potenza di cinque watt che restituisce un suono di tutto rispetto è uno strumento ottimo se stai cercando un amplificatore comodo da trasportare in giro. Il Fender 68 sarà in grado di offrire ottime performance per quei piccoli concerti in cui non è necessario raggiungere un volume eccessivamente elevato.
Sebbene non ci sia una sezione dedicata all'overdrive, l'headroom basso del piccolo wattaggio significa che è facile spingere l'amplificatore oltre i suoi limiti e l'introduzione dei pedali drive nel mix ti consentirà di ottenere un suono di distorsione più caratteristico. I cinque watt pilotano un altoparlante da 10 pollici e un semplice set di controlli: manopole per volume, alti e bassi, nonché la quantità di riverbero e la velocità e l'intensità del tremolo a tubo integrato. Se vuoi suonare tra pub con la tua band di amici è la scelta migliore!
2. Positive Grid Spark 40
Da dove cominciare con il Positive Grid Spark 40? Questo è un amplificatore incentrato sulla tecnologia di modellazione BIAS Tone Engine di Positive Grid, che gli consente di mettere insieme una formidabile collezione di modelli di amplificatori e coprire tutte le basi dal punto di vista del tono. La funzione Smart Jam di Spark è fenomenale: essa ti consente di suonare alcuni accordi o riff e l'amplificatore genererà una base musicale su cui suonare. Non avrai bisogno di altri strumenti per sentirti parte di una band! La funzionalità Auto Chord provvederà a tutto. Essa ti permette di trasmettere musica in streaming dal tuo dispositivo mobile a Spark e di trasporre gli accordi in modo che tu possa suonare insieme alla base di accompagnamento. Come strumento di apprendimento e pratica, è perfetto.
Ci sono uscite per la registrazione e la pratica silenziosa e per questo è molto adatto per esercizi domestici, soprattutto se hai vicini poco tolleranti verso il rumore. Suona alla grande a bassi volumi e complessivamente riempie la stanza con un suono pulito e senza interferenze. Il Positive Grid Spark può sembrare un prodotto dalle poche pretese, una soluzione pratica sul mercato, ma non lasciarti ingannare: nasconde una tecnologia molto avanzata ed è davvero un’ottima scelta.
3. Orange TremLord
Il TremLord è un amplificatore prodotto dal famoso marchio Orange, ormai attivo da anni su questo tipo di prodotti, ma ingiustamente dimenticato dietro il colosso britannico Marshall. Eppure, Orange immette continuamente sul mercato strumenti davvero interessanti. Il TremLord è uno di questi. Il suo suono retrò è incentrato su clean caratteristici, riverbero e tremolo vibranti, oltre a fornire una piattaforma incisiva per i moderni amanti dei pedali. Nel complesso, l'atmosfera che si crea è decisamente più vintage di quella a cui ci siamo abituati da Orange negli ultimi anni, ma questo è un punto notevolmente a favore.
Il tono incisivo e non troppo frizzante dell’Orange TremLord è perfetto per il rock 'n' roll. Senza contare che quest’amplificatore è progettato per passare facilmente dalla camera da letto al palco, con una versatilità notevole per i suoi 30 watt. Inoltre, il canale "naturale" dispone di un controllo del volume solitario ed è progettato per far risplendere alla perfezione il suono della tua chitarra. Ancora dubbi?
4. Marshall Origin 20C
Non si può fare una classifica dei migliori amplificatori per chitarra e tralasciare i prodotti Marshall, probabilmente gli amplificatori più conosciuti al mondo. Certo, avremmo potuto scegliere una miriade di modelli da presentare in questa guida, ma quello che spicca è il Marshall Origin 20C. I fan di Marshall hanno tirato un sospiro di sollievo collettivo quando l'iconico produttore di amplificatori ha abbandonato la serie Origin nel 2018. Alla fine, Marshall stava tornando alle proprie radici e rilasciando un amplificatore valvolare a canale singolo senza fronzoli che era un perfetto ritorno al passato.
L'Origin 20C è in grado di produrre clean ricchi e caldi, al limite dei toni blues di rottura e dei giusti toni rock, il tutto giocando con l'attenuatore di potenza. Questo potente amplificatore anche di un loop FX controllabile tramite interruttore a pedale, una funzione veramente interessante. Dal punto di vista dei materiali vanta la solidità e la qualità del marchio Marshall, è un prodotto che mantiene alte le prestazioni nel tempo. In definita è un’ottima scelta.
5. Boss Katana 100 MkII
Un amplificatore che si è rivelato inaspettatamente ottimo durante i nostri test è stato il Boss Katana 100 MKII. Secondo noi è particolarmente utile per i chitarristi principianti perché questo modello consente di sperimentare suoni diversi. Per quanto grandiosi siano gli amplificatori a valvole, tendono ad attenersi a un lavoro basilare e certo si concentrano sul farlo in modo brillante. Ma gli effetti digitali, d'altra parte, danno al musicista la possibilità di provare diversi suoni e combinazioni di effetti per trovare il suono più adatto a lui.
Il Boss Katana 100 MKII è, per molti versi, il perfetto primo amplificatore da avere o può essere un ottimo strumento di riserva. Esso comprende una miriade di effetti Boss, insieme a una selezione di modelli di amplificatori dal suono eccezionale, e ti consentirà di gestire facilmente il passaggio dalla pratica al piccolo concerto live. Collegare l'amplificatore di modellazione Katana al tuo computer ti garantisce l'accesso alla modifica approfondita dei parametri, mentre abbiamo anche apprezzato il modo in cui può registrare direttamente in una workstation audio digitale tramite USB. Ultimo elemento di nota è il costo che per questo modello si rivela particolarmente conveniente. Se hai a disposizione un budget non molto elevato con questo amplificatore andrai sul sicoro senza rinunciare a prestazioni efficaci ed efficienti.
6. Supro 64 Reverb
Il Supro 64 Reverb potrebbe essere l'amplificatore più piccolo di questa classifica, ma non lasciarti ingannare dalla sua modesta struttura. In realtà le dimensioni contenute sono un punto di forza se prevedi di utilizzare il tuo strumento in più luoghi nella stessa giornata, e dunque punti sulla trasportabilità. Ma le dimensioni non pregiudicano il suono, che resta grandioso! Il Supro 64 Reverb è una feroce combo da 5 watt che trasuda uno stile vintage e ha il tono adatto per tutte le frequenze. Le valvole 6V6 e l'altoparlante Jensen 1x8 offrono una potente corteccia retrò, dinamica e piacevole da suonare. Questo è il tipo di amplificatore che chiede solo di essere suonato, specialmente quando lo porti proprio sul punto di massimo volume.
Il Supro ha anche alcune caratteristiche smart nascoste dietro la sua facciata vecchio stile. Situato nella parte posteriore dell'amplificatore, c'è un set di uscite di linea che offrono la massima flessibilità, sia che tu voglia usarle per pilotare un altro amplificatore o anche per la registrazione domestica. L'uscita del segnale Dry, come ci si aspetterebbe, fornisce appunto solo il segnale Dry, senza nessun riverbero. L'uscita Reverb fa lo stesso ma con il solo segnale di riverbero, mentre l'uscita Mix combina tra loro i due e non influisce su ciò che viene inviato alle valvole di potenza. In definitiva costituisce davvero un buon acquisto.
7. Hughes and Kettner TubeMeister Deluxe 20 Head
Ultimo modello meritevole di rientrare tra i migliori amplificatori in circolazione è lo Hughes e Kettner TubeMeister Deluxe 20 Head. Qui l'eccezionale ingegneria tedesca incontra i toni di chitarra esaltati grazie a una qualità del suono ottima. Il TubeMeister Deluxe è stato rilasciato nel 2016 ed è ancora oggi uno dei modelli Hughes e Kettner più popolari e funzionali, grazie alla sua combinazione perfetta dei toni puliti e cristallini e i suoni gain super articolati.
L’aggiunta di un Lead Boost ti consente di spingere l'overdrive a un livello completamente diverso, ma non preoccuparti, il tono non diventa mai frizzante o aspro. Nascosto sul pannello posteriore c'è l’incredibile RedBox AE DI. Questa funzione intelligente trasforma il tuo già eccezionale amplificatore nel miglior partner nello studio e nella pratica. Questa è un'uscita DI commutabile, che ti dà la possibilità di emulare un cabinet 4x12 o 1x12, oltre a scegliere tra modalità vintage e moderna. Naturalmente, puoi anche disattivare questa funzione, ma suona così bene che siamo sicuri che una volta provata non la abbandonerai mai.
Conclusioni
Ecco i migliori 7 amplificatori per chitarra disponibili sul mercato. Speriamo di esserti stati di aiuto e di aver contribuito a schiarirti le idee. I prodotti contenuti in questa guida offrono tutti ottime prestazioni, adesso non resta che a te scegliere quello adatto ai tuoi bisogni!